

Cosa vedere e fare a Capoliveri, Isola Elba
Guida turistica completa per una vacanza a Capoliveri, Isola Elba, Toscana
L'Elba si trova nel Mediterraneo ed appartiene alla Regione Toscana (Provincia di Livorno). Dista meno di dieci kilometri dalla terraferma italiana.
Oggi vivono sull'isola circa 32.000 persone (in inverno) distribuite in otto comuni: Portoferraio (città principale dell'isola, con l'Isola di Montecristo), Campo nell'Elba (con Pianosa), Capoliveri, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba.
GoTuscany è una guida turistica della Toscana completa per scoprire Capoliveri, Isola Elba in Toscana con informazioni turistiche su i luoghi più belli di Capoliveri, Isola Elba.
Sul nostro sito trovi un elenco dei mercatini, monumenti, musei e chiese con foto a Capoliveri, Isola Elba e di tutti luoghi importanti della Toscana.
Da vedere a l'Isola Elba
- Chiesa della Misericordia
- Duomo di Portoferraio
- Santuario di Monserrato
- Bastioni Medicei
- Forte Stella
- Torre della Linguella
- Borgo Volterraio
- Forte Inglese
- Forte Falcone
- L'edificio della Biscotteria
- La Villa romana delle Grotte
- Cantiere navale delle Galeazze
- Le case di Letizia
- Caserma De Laugier
- Teatro dei Vigilanti
- Museo dei Cimeli
Chi ama la moda in Capoliveri, Isola Elba troverà anche shopping tour organizzati, grazie ai quali potrà fare spese nei principali spacci e outlet grandi firme della moda in Toscana.
Cucina tipica della Isola Elba
La cucina dell'Elba era una cucina povera e, grazie ai flussi turistici, ha raggiunto oggi caratteristiche più raffinate.
Specialità (antiche ricette dell'Elba) sono, ad esempio: Stoccafisso alla Riese un piatto delizioso con stoccafisso, cipolle, basilico, pomodoro, prezzemolo, peperone verde, olive nere, pinoli, capperi, olio, peperoncino e sale.
Il Gurguglione (piatto unico di verdure), riso al nero di seppia, calamari ripieni, Cacciucco (zuppa di 5 tipi di pesce), sardine ripiene, Sburrita di baccalà, zeri marinati (pesci marinati), e il Classico Polpo Lesso, così come la Schiaccia Briaca (torta).
Inoltre, sull'Elba si possono trovare buoni vini di differenti tipi: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico.
Vacanza enogastronomica Toscana - mangiare bene e spendere poco a Capoliveri, Isola Elba
La nostra guida ai ristoranti della Toscana offre una vasta scelta di luoghi dove mangiare bene e spendere poco in Capoliveri, Isola Elba e la Toscana e una guida enogastronomica che propone a intenditori ed appassionati visite guidate per la degustazione di vini tipici toscani a Capoliveri, Isola Elba.
In Capoliveri, Isola Elba, Toscana vengono organizzate anche escursioni a tema e piccoli tour dedicati all' artigianato di Capoliveri, Isola Elba o toscano ed alla produzione di vino, degustazioni di vino, raccolta olive e degustazioni salumi e formaggi nel territorio di Capoliveri, Isola Elba.
Eventi all'Elba
Elenco completo di tutti gli eventi a Capoliveri, Isola Elba: Cinema, spettacoli, vita notturna, convegni, congressi, folklore, rievocazioni storiche, festival, mostre, musica, sagre, fiere, mercati e manifestazioni a Capoliveri, Isola Elba in Toscana.
- Festa della Sportella.
- Festival dell'escursionismo.
- Raduno Scooter Ralley.
- Maggio Napoleonico.
- Elba, Isola Musicale d'Europa.
- Palio Remiero Elbano, gara tesa estremamente coinvolgente.
- Premio per la letteratura Raffaello Brignetti.
- Premi Gaspare Barbiellini Amidei.
- Mediterraneo Jazz Festival. Un festival per giovani musicisti.
- Leggenda dell'Innamorata. Festa storica e competizione tra i quartieri di Capoliveri.
- Festa patronale di Santa Chiara.
- Musica nel Mondo.
- Ralley Elba Storico.
- Coppa di vela A. Vespucci.
- Festa dell'Uva.
- Castagnata.
- Elbaman Triathlon.
- Mercato di Natale a Sant'Ilario.
- Capodanno in piazza.
- Palio umoristico degli asini.
- Mercato settimanale:
- Lunedì: Rio Marina
- Martedì: Rio nell'Elba
- Mercoledì: Marina di Campo
- Giovedì: Capoliveri e Procchio
- Venerdì: Portoferraio
- Sabato: Porto Azzurro
- Domenica: Lacona
- Mercatini serali
Vacanze a Capoliveri, Isola Elba, Toscana
Trova spunti e idee per le tue vacanze a Capoliveri, Isola Elba e la Toscana. Una vacanza naturalistica in Toscana ti offre tante possibilità trascorrere una vacanza relax trascorrere una giornata uno delle sorgenti calde toscane cariche di sostanze naturali con numerosi effetti positivi su la salute. Se invece vuoi passare delle vacanze a svolgere attività di trekking o in bicicletta a Capoliveri, Isola Elba facendo cicloturismo in Toscana dal mare alla montagna ecco gli itinerari per Capoliveri, Isola Elba e tutto la Toscana.
Se la famiglia vuole andare in vacanza in Toscana potete trovare parchi di divertimento e acquapark nella vicinaza di Capoliveri, Isola Elba e in tutta la Toscana e vivere un'indimenticabile giornata nei parchi acquatici della Toscana. O la tuo vacanze può essere anche una vacanza al mare in Toscana, tra spiagge bianche, pinete e macchia mediterranea.
Trova la tua case vacanze a Capoliveri, Isola Elba in Toscana, buona disponibilità e ottime tariffe a luglio e agosto per l'affitto di appartamenti nella zona di Capoliveri, Isola Elba. Risparmiate con l'affitto diretto tra privati.
Affitti estivi per camere in agriturismo vicino Capoliveri, Isola Elba, appartamenti, case vacanza economiche a Capoliveri, Isola Elba, case rurali e coloniche e ville indipendenti con piscina vicino al mare in Toscana. Scopri le offerte più basse per una vacanza a Capoliveri, Isola Elba o pasqua, luglioe agosto al mare in Toscana.
Da fare all'Elba
Immersioni
Gli amanti d'immersioni e di snorkeling possono trovare all'Elba e a Portoferraio alcuni strepitosi luoghi sommersi.
Pesca sportiva
La pesca sportiva per amatori nelle acque cristalline dell'Elba è permessa in alcune zone ben definite.
Canoa marina
Si possono noleggiare in persi posti canoe e prenotare escursioni in kayak.
Vela
Sull'isola e a Portoferraio vi sono numerose scuole di vela.
Escursioni
Sull'Isola d'Elba ci sono molti percorsi per camminate ed escursioni.
Mountain bike
La mountain bike, grazie alle caratteristiche del bellissimo territorio dell'Elba, è un mezzo eccezionale per scoprire l'isola.
Scalata
Anche gli amanti del free climbing possono trovare molti luoghi adatti all'Elba e Portoferraio.
Golf
Il Golf Club Acquabona dell'Elba offre 9 buche.
Tennis
I campi e club di tennis sono abbastanza numerosi.
Equitazione
Vi sono molti maneggi sull'isola e a Portoferraio.
Parchi giochi
Vi sono parchi giochi per tutte le età e tutti i gusti.
Giochi d'acqua
Per pertirsi ancora di più sulle spiagge dell'isola: barca banana, sci acquatico, skysurf.
Cinema e teatro
L'Elba offre persi cinema all'aperto, sale cinematografiche e 3D.
Vita notturna
Soprattutto nei mesi estivi, sull'isola sono aperti moltissimi locali in cui apprezzare al meglio la vita notturna dell'Elba.
Formazione
Tutto l'anno è possibile frequentare corsi in molte discipline.
Wellness
Le terme San Giovanni a Portoferraio sono famose in Italia ed in Europa per i fanghi curativi.
Spiagge dell'Elba
Le innumerevoli spiagge dell'Elba sono molto differenti nelle loro caratteristiche. Si possono trovare lunghe spiagge di sabbia dorata, spiagge con sabbia nera, piccole baie di ghiaia o, ad esempio, spiagge con rocce di granito levigato. Il mare cristallino ricorda quello dei Caraibi.
Quasi ovunque, la profondità dell'acqua aumenta rapidamente man mano che ci si allontana da riva. Le eccezioni sono le spiagge sabbiose di Biodola, Marina di Campo, Lacona, Procchio e Fetovaia, dove ci si può allontanare da riva anche di 30-40 metri toccando ancora per terra.
Sull'Elba vi sono spiagge dove è permesso l'accesso ai cani; chi desidera, può portare dunque il cane con sè.
Le più belle spiagge sono:
Spiagge a nord dell'isola:
Acquaviva
Bagnaia
Bagno
Biodola
Cala dei Frati
Capo Bianco
Crocetta
Enfola
Forno
Frugoso
La Fenicia
La Paolina
Le Ghiaie
Le Sprizze
Le Viste
Nisportino
Nisporto
Padulella
Procchio
Prunini
Redinoce
Remonto
Sansone
Scaglieri
Sorgente
Sottobomba
Viticcio
Spiagge a sud dell'isola:
Acquarilli
Barabarca
Cavoli
Colle Palombaia
Felciaio
Fonza
Innamorata
Lacona
Laconella
Lido di Capoliveri
Madonna delle Grazie
Margidore
Marina di Campo
Morcone
Norsi
Pareti
Seccheto
Zuccale
Spiagge ad ovest dell'isola:
Chiessi
Fetovaia
Le Tombe
Patresi
Pomonte
Sant'Andrea
Spiagge ad est dell'isola:
Barbarossa
Cala Seregola
Cavo
Istria o Istia
Naregno
Reale
Remaiolo
Straccoligno
Terranera
Topinetti
Il nudismo non è espressamente permesso sull'Elba, ma largamente tollerato. Le seguenti sei spiagge accolgo da anni molti nudisti.
Spiaggia Acquarilli
Capo Canata
Scoglio di Le Piscine
Spiaggia Le Tombe
Scoglio tra le spiagge Barabarca und Zuccale
Scoglio tra le spiagge Felciaio e Lido di Capoliveri
Storia
Gli Etruschi, sin dal 750 a.C., esercitarono la loro influenza sull'isola in modo crescente, poiché furono principalmente interessati ai vasti giacimenti di ferro, intraprendendone la lavorazione. Dal IX secolo l'isola fu spesso attaccata dai Musulmani (Saraceni) (le aggressioni continuarono fino al XVI secolo).
L'ambiziosa potenza marittima Pisa concedette l'Elba al Pontefice nell'anno 1015 come ringraziamento per l'aiuto ricevuto nella battaglia contro i Saraceni. Gherardo Appiano, il sovrano del tempo a Pisa, vendette lo Stato pisano nel 1399 al duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti.
Egli tenne però Piombino, l'Isola d'Elba e altri comuni per sé. Costituì a Piombino un governo della città indipendente che venne a comprendere anche l'isola. Nell'anno 1593 Piombino penne principato. Portoferraio e l'Isola d'Elba furono annesse al Granducato della Toscana dal 1548.
L'Elba fu provvisoriamente occupata dalla Gran Bretagna durante le guerre rivoluzionarie e nel 1802 se l'aggiudicò la Francia. Con il Trattato di Fountainbleu (11 aprile 1814), Napoleone penne il sovrano dell'Isola d'Elba, così costituita in principato, in cambio della sua abdicazione da imperatore della Francia.
Il 4 maggio 1814 Napoleone approdò sull'isola. Il 26 febbraio Napoleone lasciò l'Elba per tornare in Francia. L'isola fu assegnata al Granducato della Toscana ad opera del Congresso di Vienna. Nel 1860, il Granducato penne parte del Regno d'Italia.
A partire dagli anni '60, iniziò a svilupparsi il turismo sull'isola. Nel 1982 fu chiusa definitivamente l'ultima miniera di ferro. Nel 1998 fu costituito il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che comprende anche l'Elba, per far in modo che il turismo si sviluppasse in armonia con la natura.
Economia dell'Elba
Prima del turismo, la principale fonte economica dell'Elba era l'industria mineraria. Il ruolo principale che l'estrazione dei minerali ha avuto si scorge ancor oggi nella vegetazione dell'isola. Il grande fabbisogno di carbone per la lavorazione dei minerali e di legna per la costruzione delle miniere ha condotto alla erosione dei boschi di querce.
La vegetazione di oggi si caratterizza principalmente per la macchia mediterranea con erika, corbezzoli, cespugli e mirto.
Clima dell'Elba
L'Elba è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo con temperature miti. I giorni di pioggia sono rari.
Il vento prevalente è lo Scirocco (da sud-est) e raramente è forte. In estate si alterna, nelle ore pomeridiane soprattutto, con il Maestrale (da nord-ovest), che rende la giornata in spiaggia più fresca e piacevole.
Al contrario, il Libeccio (da sud-ovest) e il Ponente (da ovest) non sono così frequenti; perciò, quando si presentano, sono venti forti e causano un veloce agitarsi del mare.
Arrivo
Per arrivare all'Elba bisogna guidare fino a Piombino. Da qui vi sono persi collegamenti con i porti di Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Nel comune Campo nell'Elba c'è anche una zona di atterraggio a Marina di Campo.
Trasporti sull'Elba
L'Isola d'Elba dispone di una buona rete stradale. Tutti i principali paesi e luoghi sono ben collegati tramite strade asfaltate. Per tutti coloro che non giungono con la propria auto, sull'isola è possibile noleggiare macchine, motorini, scooter, quad, bici e barche; altrimenti vi sono taxi e bus che collegano i più importanti paesi.
Nei giorni di traffico intenso, come il ponte del 25 aprile e 1 maggio, e i week end di luglio e agosto, è necessario organizzarsi con anticipo per raggiungere Portoferraio dagli altri luoghi dell'isola. Infatti, in questi giorni è facile trovare code sulla strada provinciale da Porto Azzurro e Procchio a Portoferraio.
Bus
Informazioni ed orari sui bus che viaggiano sull'isola. La Marebus per collegamenti marittimi. Abbonamento Elbacard.
Taxi
Numeri e indirizzi di taxi o noleggi auto con conducente in tutti i principali centri dell'Isola d'Elba.
Capoliveri
Cosa vedere e fare a Capoliveri, Isola Elba
Guida turistica completa per una vacanza a Capoliveri, Isola Elba, Toscana
L'Elba si trova nel Mediterraneo ed appartiene alla Regione Toscana (Provincia di Livorno). Dista meno di dieci kilometri dalla terraferma italiana.
Oggi vivono sull'isola circa 32.000 persone (in inverno) distribuite in otto comuni: Portoferraio (città principale dell'isola, con l'Isola di Montecristo), Campo nell'Elba (con Pianosa), Capoliveri, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba.
GoTuscany è una guida turistica della Toscana completa per scoprire Capoliveri, Isola Elba in Toscana con informazioni turistiche su i luoghi più belli di Capoliveri, Isola Elba.
Sul nostro sito trovi un elenco dei mercatini, monumenti, musei e chiese con foto a Capoliveri, Isola Elba e di tutti luoghi importanti della Toscana.
Da vedere a l'Isola Elba
- Chiesa della Misericordia
- Duomo di Portoferraio
- Santuario di Monserrato
- Bastioni Medicei
- Forte Stella
- Torre della Linguella
- Borgo Volterraio
- Forte Inglese
- Forte Falcone
- L'edificio della Biscotteria
- La Villa romana delle Grotte
- Cantiere navale delle Galeazze
- Le case di Letizia
- Caserma De Laugier
- Teatro dei Vigilanti
- Museo dei Cimeli
Chi ama la moda in Capoliveri, Isola Elba troverà anche shopping tour organizzati, grazie ai quali potrà fare spese nei principali spacci e outlet grandi firme della moda in Toscana.
Cucina tipica della Isola Elba
La cucina dell'Elba era una cucina povera e, grazie ai flussi turistici, ha raggiunto oggi caratteristiche più raffinate.
Specialità (antiche ricette dell'Elba) sono, ad esempio: Stoccafisso alla Riese un piatto delizioso con stoccafisso, cipolle, basilico, pomodoro, prezzemolo, peperone verde, olive nere, pinoli, capperi, olio, peperoncino e sale.
Il Gurguglione (piatto unico di verdure), riso al nero di seppia, calamari ripieni, Cacciucco (zuppa di 5 tipi di pesce), sardine ripiene, Sburrita di baccalà, zeri marinati (pesci marinati), e il Classico Polpo Lesso, così come la Schiaccia Briaca (torta).
Inoltre, sull'Elba si possono trovare buoni vini di differenti tipi: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico.
Vacanza enogastronomica Toscana - mangiare bene e spendere poco a Capoliveri, Isola Elba
La nostra guida ai ristoranti della Toscana offre una vasta scelta di luoghi dove mangiare bene e spendere poco in Capoliveri, Isola Elba e la Toscana e una guida enogastronomica che propone a intenditori ed appassionati visite guidate per la degustazione di vini tipici toscani a Capoliveri, Isola Elba.
In Capoliveri, Isola Elba, Toscana vengono organizzate anche escursioni a tema e piccoli tour dedicati all' artigianato di Capoliveri, Isola Elba o toscano ed alla produzione di vino, degustazioni di vino, raccolta olive e degustazioni salumi e formaggi nel territorio di Capoliveri, Isola Elba.
Eventi all'Elba
Elenco completo di tutti gli eventi a Capoliveri, Isola Elba: Cinema, spettacoli, vita notturna, convegni, congressi, folklore, rievocazioni storiche, festival, mostre, musica, sagre, fiere, mercati e manifestazioni a Capoliveri, Isola Elba in Toscana.
- Festa della Sportella.
- Festival dell'escursionismo.
- Raduno Scooter Ralley.
- Maggio Napoleonico.
- Elba, Isola Musicale d'Europa.
- Palio Remiero Elbano, gara tesa estremamente coinvolgente.
- Premio per la letteratura Raffaello Brignetti.
- Premi Gaspare Barbiellini Amidei.
- Mediterraneo Jazz Festival. Un festival per giovani musicisti.
- Leggenda dell'Innamorata. Festa storica e competizione tra i quartieri di Capoliveri.
- Festa patronale di Santa Chiara.
- Musica nel Mondo.
- Ralley Elba Storico.
- Coppa di vela A. Vespucci.
- Festa dell'Uva.
- Castagnata.
- Elbaman Triathlon.
- Mercato di Natale a Sant'Ilario.
- Capodanno in piazza.
- Palio umoristico degli asini.
- Mercato settimanale:
- Lunedì: Rio Marina
- Martedì: Rio nell'Elba
- Mercoledì: Marina di Campo
- Giovedì: Capoliveri e Procchio
- Venerdì: Portoferraio
- Sabato: Porto Azzurro
- Domenica: Lacona
- Mercatini serali
Vacanze a Capoliveri, Isola Elba, Toscana
Trova spunti e idee per le tue vacanze a Capoliveri, Isola Elba e la Toscana. Una vacanza naturalistica in Toscana ti offre tante possibilità trascorrere una vacanza relax trascorrere una giornata uno delle sorgenti calde toscane cariche di sostanze naturali con numerosi effetti positivi su la salute. Se invece vuoi passare delle vacanze a svolgere attività di trekking o in bicicletta a Capoliveri, Isola Elba facendo cicloturismo in Toscana dal mare alla montagna ecco gli itinerari per Capoliveri, Isola Elba e tutto la Toscana.
Se la famiglia vuole andare in vacanza in Toscana potete trovare parchi di divertimento e acquapark nella vicinaza di Capoliveri, Isola Elba e in tutta la Toscana e vivere un'indimenticabile giornata nei parchi acquatici della Toscana. O la tuo vacanze può essere anche una vacanza al mare in Toscana, tra spiagge bianche, pinete e macchia mediterranea.
Trova la tua case vacanze a Capoliveri, Isola Elba in Toscana, buona disponibilità e ottime tariffe a luglio e agosto per l'affitto di appartamenti nella zona di Capoliveri, Isola Elba. Risparmiate con l'affitto diretto tra privati.
Affitti estivi per camere in agriturismo vicino Capoliveri, Isola Elba, appartamenti, case vacanza economiche a Capoliveri, Isola Elba, case rurali e coloniche e ville indipendenti con piscina vicino al mare in Toscana. Scopri le offerte più basse per una vacanza a Capoliveri, Isola Elba o pasqua, luglioe agosto al mare in Toscana.
Da fare all'Elba
Immersioni
Gli amanti d'immersioni e di snorkeling possono trovare all'Elba e a Portoferraio alcuni strepitosi luoghi sommersi.
Pesca sportiva
La pesca sportiva per amatori nelle acque cristalline dell'Elba è permessa in alcune zone ben definite.
Canoa marina
Si possono noleggiare in persi posti canoe e prenotare escursioni in kayak.
Vela
Sull'isola e a Portoferraio vi sono numerose scuole di vela.
Escursioni
Sull'Isola d'Elba ci sono molti percorsi per camminate ed escursioni.
Mountain bike
La mountain bike, grazie alle caratteristiche del bellissimo territorio dell'Elba, è un mezzo eccezionale per scoprire l'isola.
Scalata
Anche gli amanti del free climbing possono trovare molti luoghi adatti all'Elba e Portoferraio.
Golf
Il Golf Club Acquabona dell'Elba offre 9 buche.
Tennis
I campi e club di tennis sono abbastanza numerosi.
Equitazione
Vi sono molti maneggi sull'isola e a Portoferraio.
Parchi giochi
Vi sono parchi giochi per tutte le età e tutti i gusti.
Giochi d'acqua
Per pertirsi ancora di più sulle spiagge dell'isola: barca banana, sci acquatico, skysurf.
Cinema e teatro
L'Elba offre persi cinema all'aperto, sale cinematografiche e 3D.
Vita notturna
Soprattutto nei mesi estivi, sull'isola sono aperti moltissimi locali in cui apprezzare al meglio la vita notturna dell'Elba.
Formazione
Tutto l'anno è possibile frequentare corsi in molte discipline.
Wellness
Le terme San Giovanni a Portoferraio sono famose in Italia ed in Europa per i fanghi curativi.
Spiagge dell'Elba
Le innumerevoli spiagge dell'Elba sono molto differenti nelle loro caratteristiche. Si possono trovare lunghe spiagge di sabbia dorata, spiagge con sabbia nera, piccole baie di ghiaia o, ad esempio, spiagge con rocce di granito levigato. Il mare cristallino ricorda quello dei Caraibi.
Quasi ovunque, la profondità dell'acqua aumenta rapidamente man mano che ci si allontana da riva. Le eccezioni sono le spiagge sabbiose di Biodola, Marina di Campo, Lacona, Procchio e Fetovaia, dove ci si può allontanare da riva anche di 30-40 metri toccando ancora per terra.
Sull'Elba vi sono spiagge dove è permesso l'accesso ai cani; chi desidera, può portare dunque il cane con sè.
Le più belle spiagge sono:
Spiagge a nord dell'isola:
Acquaviva
Bagnaia
Bagno
Biodola
Cala dei Frati
Capo Bianco
Crocetta
Enfola
Forno
Frugoso
La Fenicia
La Paolina
Le Ghiaie
Le Sprizze
Le Viste
Nisportino
Nisporto
Padulella
Procchio
Prunini
Redinoce
Remonto
Sansone
Scaglieri
Sorgente
Sottobomba
Viticcio
Spiagge a sud dell'isola:
Acquarilli
Barabarca
Cavoli
Colle Palombaia
Felciaio
Fonza
Innamorata
Lacona
Laconella
Lido di Capoliveri
Madonna delle Grazie
Margidore
Marina di Campo
Morcone
Norsi
Pareti
Seccheto
Zuccale
Spiagge ad ovest dell'isola:
Chiessi
Fetovaia
Le Tombe
Patresi
Pomonte
Sant'Andrea
Spiagge ad est dell'isola:
Barbarossa
Cala Seregola
Cavo
Istria o Istia
Naregno
Reale
Remaiolo
Straccoligno
Terranera
Topinetti
Il nudismo non è espressamente permesso sull'Elba, ma largamente tollerato. Le seguenti sei spiagge accolgo da anni molti nudisti.
Spiaggia Acquarilli
Capo Canata
Scoglio di Le Piscine
Spiaggia Le Tombe
Scoglio tra le spiagge Barabarca und Zuccale
Scoglio tra le spiagge Felciaio e Lido di Capoliveri
Storia
Gli Etruschi, sin dal 750 a.C., esercitarono la loro influenza sull'isola in modo crescente, poiché furono principalmente interessati ai vasti giacimenti di ferro, intraprendendone la lavorazione. Dal IX secolo l'isola fu spesso attaccata dai Musulmani (Saraceni) (le aggressioni continuarono fino al XVI secolo).
L'ambiziosa potenza marittima Pisa concedette l'Elba al Pontefice nell'anno 1015 come ringraziamento per l'aiuto ricevuto nella battaglia contro i Saraceni. Gherardo Appiano, il sovrano del tempo a Pisa, vendette lo Stato pisano nel 1399 al duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti.
Egli tenne però Piombino, l'Isola d'Elba e altri comuni per sé. Costituì a Piombino un governo della città indipendente che venne a comprendere anche l'isola. Nell'anno 1593 Piombino penne principato. Portoferraio e l'Isola d'Elba furono annesse al Granducato della Toscana dal 1548.
L'Elba fu provvisoriamente occupata dalla Gran Bretagna durante le guerre rivoluzionarie e nel 1802 se l'aggiudicò la Francia. Con il Trattato di Fountainbleu (11 aprile 1814), Napoleone penne il sovrano dell'Isola d'Elba, così costituita in principato, in cambio della sua abdicazione da imperatore della Francia.
Il 4 maggio 1814 Napoleone approdò sull'isola. Il 26 febbraio Napoleone lasciò l'Elba per tornare in Francia. L'isola fu assegnata al Granducato della Toscana ad opera del Congresso di Vienna. Nel 1860, il Granducato penne parte del Regno d'Italia.
A partire dagli anni '60, iniziò a svilupparsi il turismo sull'isola. Nel 1982 fu chiusa definitivamente l'ultima miniera di ferro. Nel 1998 fu costituito il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che comprende anche l'Elba, per far in modo che il turismo si sviluppasse in armonia con la natura.
Economia dell'Elba
Prima del turismo, la principale fonte economica dell'Elba era l'industria mineraria. Il ruolo principale che l'estrazione dei minerali ha avuto si scorge ancor oggi nella vegetazione dell'isola. Il grande fabbisogno di carbone per la lavorazione dei minerali e di legna per la costruzione delle miniere ha condotto alla erosione dei boschi di querce.
La vegetazione di oggi si caratterizza principalmente per la macchia mediterranea con erika, corbezzoli, cespugli e mirto.
Clima dell'Elba
L'Elba è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo con temperature miti. I giorni di pioggia sono rari.
Il vento prevalente è lo Scirocco (da sud-est) e raramente è forte. In estate si alterna, nelle ore pomeridiane soprattutto, con il Maestrale (da nord-ovest), che rende la giornata in spiaggia più fresca e piacevole.
Al contrario, il Libeccio (da sud-ovest) e il Ponente (da ovest) non sono così frequenti; perciò, quando si presentano, sono venti forti e causano un veloce agitarsi del mare.
Arrivo
Per arrivare all'Elba bisogna guidare fino a Piombino. Da qui vi sono persi collegamenti con i porti di Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Nel comune Campo nell'Elba c'è anche una zona di atterraggio a Marina di Campo.
Trasporti sull'Elba
L'Isola d'Elba dispone di una buona rete stradale. Tutti i principali paesi e luoghi sono ben collegati tramite strade asfaltate. Per tutti coloro che non giungono con la propria auto, sull'isola è possibile noleggiare macchine, motorini, scooter, quad, bici e barche; altrimenti vi sono taxi e bus che collegano i più importanti paesi.
Nei giorni di traffico intenso, come il ponte del 25 aprile e 1 maggio, e i week end di luglio e agosto, è necessario organizzarsi con anticipo per raggiungere Portoferraio dagli altri luoghi dell'isola. Infatti, in questi giorni è facile trovare code sulla strada provinciale da Porto Azzurro e Procchio a Portoferraio.
Bus
Informazioni ed orari sui bus che viaggiano sull'isola. La Marebus per collegamenti marittimi. Abbonamento Elbacard.
Taxi
Numeri e indirizzi di taxi o noleggi auto con conducente in tutti i principali centri dell'Isola d'Elba.